torna al piano dell'opera

Introduzione, testo, traduzione, commento a cura di Francesco Bausi e Davide Canfora, con la collaborazione di Elisa Tinelli (2016), pp. 396, euro 50


Erasmo compose il Ciceronianus nel 1528 (ristampandolo altre tre volte fra 1529 e 1530) in polemica contro l'umanesimo 'formalistico', basato sulla fedele imitazione ciceroniana, che si era affermato in Italia nel primo '500, e nel quale egli vedeva da un lato il rischio di un sostanziale paganesimo, dall'altro la manifestazione di una letteratura estetizzante, priva di reali contenuti educativi, etici e religiosi. Sotto l'aspetto di una battaglia stilistica e letteraria, il dialogo propugna in effetti un'idea di cultura disposta a sacrificare la perfezione formale e il rigore filologico per recuperare le alte idealità cristiane del primo umanesimo, tanto più importanti nel momento in cui l'Europa è minacciata dalla Riforma protestante; idea di cultura di cui Erasmo si vuole presentare – insieme ad altri umanisti nordici – come il più grande rappresentante moderno.




                              
clicca sulle immagini per ingrandire



Di seguito una selezione dalla rassegna stampa dedicata al volume.

Cliccare sulle anteprime per aprire i file PDF o .jpg.

















Tutti i volumi sono acquistabili sul sito


www.rosenbergesellier.it

sconti riservati per i soci della

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA:

* 35% sui volumi pubblicati da Loescher Editore (2016-2021)

* 20% sui volumi pubblicati da Rosenberg & Sellier (dal 2025)

scrivere a: info@rosenbergesellier.it
















© 2025 - cesutorino@gmail.com