torna al piano dell'opera

Testo latino con introduzione, traduzione, commento e indici a cura di Elisa Tinelli - collana CORONA PATRVM ERASMIANA, anno di pubblicazione 2025, pp. 208, euro 34


Il De contemptu mundi si presenta come una lettera sollecitata a Erasmo da un monaco, Teodorico di Haarlem, desideroso di indurre suo nipote Iodoco ad abbracciare anch’egli la vita monastica. Nei primi undici capitoli – quelli che risalgono, verosimilmente, alla redazione originaria dell’opuscolo – l’autore dissemina tutti i luoghi comuni tradizionalmente messi a frutto nella letteratura in lode della vita monastica, della fuga dal secolo e del disprezzo del mondo. Il XII e ultimo capitolo, che Erasmo aggiunse quando l’opera andò in stampa nel 1521, si presenta come una ritrattazione dei contenuti svolti negli undici capitoli precedenti e rispecchia, dunque, le nuove idee nel frattempo maturate dall’autore in relazione alle tradizionali pretese di perfezione dello status monastico. Il trattatello diviene, così, un documento importante della tollerante apertura di Erasmo il quale, a differenza di Lutero, non rifiuta in toto l’istituto monastico e non ne propugna la dissoluzione ma intende rivendicare il ruolo dei laici e dell’Umanesimo laico nella cornice della società cristiana e, quando afferma che neppure il monastero è esente dai mali del mondo e che per essere veri cristiani non occorre affatto entrarvi e che, anzi, meglio è restarne fuori, marca un momento fondamentale di quel processo di secolarizzazione che, innescato dall’Umanesimo, ne rappresenta uno dei lasciti più alti, significativi e durevoli.

Elisa Tinelli, ricercatrice in Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Bari, si è dedicata all’esegesi della Commedia dantesca; ha svolto ricerche sulla tradizione letteraria latina e volgare dei secoli XV e XVI, pubblicando tra l’altro l’edizione critica del De optimo genere degende vite dell’umanista aretino Girolamo Aliotti e del dialogo Sileno di Girolamo Vida; ha indagato, inoltre, la letteratura politica d’età umanistico-rinascimentale, i libri di institutio e la ricezione italiana delle opere di Erasmo da Rotterdam, in particolare del dialogo Ciceronianus e dell’Institutio principis christiani, riservando particolare attenzione alle opere del poligrafo Ortensio Lando.




                              
clicca sulle immagini per ingrandire






Tutti i volumi sono acquistabili sul sito


www.rosenbergesellier.it

sconti riservati per i soci della

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA:

* 35% sui volumi pubblicati da Loescher Editore (2016-2021)

* 20% sui volumi pubblicati da Rosenberg & Sellier (dal 2025)

scrivere a: info@rosenbergesellier.it
















© 2025 - cesutorino@gmail.com