torna al piano dell'opera

Introduzione, edizione critica, traduzione it. e commento a c. di Domenico LASSANDRO e Stefania PALUMBO, CPE / Series Patristica 4, Torino, LOESCHER, 2020, pp. 336, € 45.


Il De Nabuthae historia rappresenta una significativa e attualissima testimonianza dell'impegno dottrinario e politico di S. Ambrogio: l'antica storia biblica, narrata nel I Libro dei Re, di Naboth e del re Achab viene qui ripresa e riproposta all'attenzione degli uomini del IV secolo dal grande vescovo di Milano per condannare con severo rigore una realtà sociale drammaticamente diffusa ai suoi tempi: l'ingiusta sperequazione economica tra divites e pauperes. E mentre ai pauperes va l'intera solidarietà di Ambrogio, ai divites sono riservate l'aspra condanna per l'uso smodato e infruttuoso dei beni e la severa esortazione a rinunciare evangelicamente all'avidità e bramosia di ricchezze e a farne buon uso per il bene della comunità.
A differenza però della tradizione filosofica pagana, Ambrogio non si limita a moralistiche considerazioni sulla vanità delle ricchezze ma, da vescovo seriamente preoccupato del bene del suo popolo, denuncia, con estremo vigore e con la polemica asprezza di un profeta dell'Antico Testamento, le diseguaglianze sociali del IV secolo dell'era cristiana e le condanna fermamente in nome e della legge naturale e di quella divina.
La storia di Naboth, una delle denunce più dure di un Padre della Chiesa delle ingiuste sperequazioni sociali ed economiche del suo tempo, è pertanto testo eloquente ancor oggi: utile a farci riflettere sui perversi meccanismi di questo nostro mondo globalizzato drammaticamente connotato da un divario sempre più moralmente inaccettabile tra ricchezze smisurate da un lato e condizioni di miseria estrema dall'altro.




   

clicca sulle immagini per ingrandire



Di seguito una selezione dalla rassegna stampa dedicata al volume.

Cliccare sulle anteprime per aprire i file PDF o .jpg.





















Tutti i volumi sono acquistabili sul sito


www.rosenbergesellier.it

sconti riservati per i soci della

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA:

* 35% sui volumi pubblicati da Loescher Editore (2016-2021)

* 20% sui volumi pubblicati da Rosenberg & Sellier (dal 2025)

scrivere a: info@rosenbergesellier.it
















© 2025 - cesutorino@gmail.com